Sempre più stretto nella morsa dell’ avanzata umana che con la sua globalizzazione uniforma appiattendo ogni cosa, questo gruppo montuoso resiste tenace e non si arrende facilmente. Al suo interno si può trovare una natura ancora aspra e se non purissima, quasi.
Una foto non potrà mai cogliere la vera essenza di ciò che il fotografo prova al momento dello scatto: di fronte a certi spettacoli, innanzi a certi spazi immensi e grandiosi ti prende un senso di grandezza che travalica la vita comune e avvicina, forse, un po’ al cielo. Tuttavia con la foto che immortala un momento, è più facile poi ricordare ed è bello a posteriori condividere con gli amici, magari fantasticando su avventure future.
Sottogruppo del Ciastelin
Il Ciastelin infuocato alle prime luci dell’alba
Ciastelin e Campanile Ciastelin all’alba
Sopra le nuvole, contemplando l’infinito – Forcella Baion
Sottogruppo delle Marmarole Centrali
Una panoramica d’ insieme del sottogruppo delle Marmarole Centrali
La Croda Bianca all’alba
Panoramica su buona parte delle Marmarole Centrali dalla cima della Croda Alta di Somprade. Al centro si vedono i resti dei ghiacciai Froppa di Fuori e delle Selle
Bufera di neve sulle più aspre Marmarole
Le Cime di Val Tana viste dai pressi del biv. Tiziano
Ex rifugio Tiziano con bivacco annesso. Sullo sfondo da sx: le Selle, cima Arduini, Cimon del Froppa
Croda Alta di Somprade e Cima dei Camosci
Il Monticello visto dai pressi del biv. Tiziano
Paesaggio lunare quello del versante Nord delle Marmarole Centrali che ricorda molto (nella parte alta) quello dell’ altopiano delle Pale di San Martino o quello dell’ anfiteatro del Canin in Alpi Giulie. Qui la vista è dalla normale alla Croda Alta di Somprade
Dal Cimon del Froppa visuale sull’ ex ghiacciaio Froppa di Fuori. In primo piano da sx: Croda Alta de Somprade, Selle Ovest, Croda Baion, Selle Est e Punta Teresa
Dal Cimon del Froppa verso le Marmarole Centrali. E’ una visione dall’ alto sia dei lastroni vicini al biv. Tiziano, sia della catena di cime che porta alla Pala di Meduce, passando per le Cime di Val Tana, Monticello e Cima Tiziano.
Sulla Cresta degli Invalidi fra le nebbie
Il Campanile San Marco in una mattina di fine Agosto
Cima Orsolina Nord e Campanile San Marco immersi nella nebbia, visti dalla Cima Orsolina Sud
Sottogruppo del Belprà
Bufera di neve verso il Corno del Doge. A sinistra la Croda de Marchi che poi prosegue a destra con la cresta delle Cime Bastioni. Scatto da forcella Popena
Verso il PIan dello Scotter dove sorge il biv. Voltolina
La Cengia del Doge che permette il collegamento tra Forcella Grande sopra S.Vito e il biv. Voltolina
Il biv. Voltolina e la Cima Belprà sullo sfondo con le sue cenge inclinate
Nubi basse stazionano al tramonto nei pressi del Voltolina
Verso le Cime Bastioni dai pressi del Voltolina
Appoggiate a Nord, le Marmarole si presentano invece ad aggettanti spalti rocciosi a Sud. Qui dal limite superiore del Pian dello Scotter verso la valle del Boite sotto un mare di nubi
Mitica, la Torre dei Sabbioni, ultimo baluardo delle Marmarole al confine con il Sorapiss
Le prime luci sui lastroni inclinati dei Bastioni, salendo la Val Vanedel
Visioni d’insieme
Una luna pienissima sopra i Bastioni
La Luna cala dietro forc. Vanedel dividendo il ramo centrale, a destra, dal sottogruppo del Bel Prà, a sinistra. Vista dalla cima del monte Miaron